Vai al contenuto principale

Luglio 2025

Pergola bioclimatica addossata. Comfort in equilibrio tra in e out

C’è un confine sottile – e sempre più sfumato – tra ambiente interno ed esterno, ed esistono spazi in grado di dissolverlo totalmente, creando un naturale punto d’incontro tra il comfort dell’interior e la piacevolezza della vita open air.
Si tratta delle pergole bioclimatiche addossate, coperture outdoor evolute che si integrano all’architettura dell’edificio, estendendone di fatto la superficie. Una soluzione che valorizza e rende fruibili gli spazi all’aperto anche oltre la bella stagione, offrendo massima versatilità sia in ambito residenziale che nei contesti Ho.Re.Ca.

1. Cos’è una pergola bioclimatica

Le pergole bioclimatiche rappresentano le schermature solari più complete, in quanto permettono di gestire in modo personalizzato protezione e apertura, generando un comfort climatico superiore e, soprattutto, completamente naturale. A distinguere la pergola bioclimatica dalle altre strutture outdoor è la sua copertura dotata di lame frangisole in alluminio. Queste consentono differenti tipologie di movimento automatizzato: possono essere orientabili, retraibili fino a occupare un ingombro ridotto oppure sovrapponibili le une sulle altre. Qualsiasi sia il modello preferito, la movimentazione regola l’apporto di luce naturale e il ricircolo dell’aria per ottenere una temperatura sempre ideale. Ad amplificare ulteriormente la funzione di schermatura è anche la possibilità di dotare le pergole bioclimatiche di tende verticali e vetrate perimetrali, queste ultime perfette per proteggere lo spazio da vento, rumore e temperature più fresche, così da poter sfruttare l’ambiente esterno il più a lungo possibile durante l’anno. I modelli più avanzati dispongono poi di gestione domotica e sensori meteo, illuminazione a LED dimmerabile e RGB, prese di corrente e USB, e di complementi d’arredo come tende ornamentali e sistemi modulari customizzati che donano alla pergola bioclimatica quel comfort e l’allure tipico dei living più curati ed eleganti.

La pergola bioclimatica addossata crea un comfort climatico completamente naturale

2. Pergole addossate: quando e perché sceglierle

Quando si desidera creare un prolungamento naturale e raffinato dell’edificio verso il dehors, le pergole addossate rappresentano senza dubbio l’opzione migliore sul piano funzionale, strutturale ed estetico.
La loro installazione prevede l’ancoraggio della struttura sulla parete esterna, creando un volume perfettamente integrato al contesto architettonico. I benefici? Sono molteplici.

 

  • Coerenza architettonica: grazie a una progettazione su misura, la pergola bioclimatica addossata diventa un’autentica estensione dell’edificio, valorizzandone forme e materiali con una struttura leggera e resistente.
  • Ottimizzazione dello spazio e dei volumi: l’assenza di montanti lato parete e la modularità di questa tipologia di coperture consentono di adattarsi a qualsiasi ambito outdoor: non solo giardini, ma anche ampi balconi, terrazze o rooftop.
  • Praticità di fruizione: le pergole bioclimatiche addossate sono direttamente comunicanti con l’edificio, rendendo quindi il passaggio tra i due ambienti ancora più semplice – un aspetto particolarmente apprezzato soprattutto per ristoranti, locali e hotel. Se schermate con vetrate panoramiche, inoltre, queste creano un raffinato giardino d’inverno o una veranda modulare, accogliente in ogni stagione.
  • Comfort intelligente: la copertura reagisce agli agenti atmosferici grazie a sensori meteo integrati, mentre lame e tende regolano la temperatura in modo naturale, riducendo l’uso di sistemi di climatizzazione. Un effetto che contribuisce a migliorare il comfort climatico anche nelle stanze interne, quando la pergola è posta a schermatura di finestre e pareti vetrate.
  • Valorizzazione dell’immobile: una pergola addossata aumenta la fruibilità dello spazio esterno e aggiunge valore alla proprietà.

 

Prima di procedere alla realizzazione del proprio dehors, è importante verificare presso il Comune l’eventuale necessità di autorizzazioni per l’installazione di pergole bioclimatiche addossate, in particolare in presenza di vetrate perimetrali o strutture fisse. Le normative possono variare in base al contesto urbanistico e al tipo di intervento previsto, per questo è fondamentale rivolgersi ad aziende e a rivenditori esperti, come Pratic, che possano affiancare i progettisti e il cliente con una consulenza sempre attenta e puntuale.

La pergola addossata Opera di Pratic si integra perfettamente ad ogni contesto architettonico

3. Le pergole bioclimatiche Pratic addossabili

Progettare un ambiente outdoor significa creare un luogo capace di dialogare con l’architettura, il paesaggio e il tempo. Le pergole bioclimatiche addossate Pratic rispondono a questa esigenza con soluzioni altamente innovative che abbinano la migliore tecnologia a strutture dal design essenziale, studiato per integrarsi con garbo in qualsiasi contesto d’installazione.

Ogni schermatura è infatti unica, progettata su misura per garantire la massima resa funzionale ed estetica del proprio spazio open air. Realizzate all’interno della sede Pratic con materiali rinnovabili – alluminio, acciaio, vetro e tessuti – le pergole bioclimatiche addossate offrono ampia personalizzazione sul piano degli accessori, ma anche delle colorazioni realizzate con vernici atossiche e non inquinanti di Classe 2, certificate per la loro resistenza contro gli agenti atmosferici e i danni causati da umidità, salsedine e raggi UV.

Le pergole bioclimatiche addossate Pratic costituiscono una soluzione architettonica che offre molto più della sola funzione di copertura solare, creando nuove possibilità di vita open air attraverso una gamma di modelli completa e innovativa.

3.1 Carrera

Si chiama Carrera la prima pergola bioclimatica con lame alternate fisse e mobili che si sollevano e si sovrappongono, seguendo il movimento del sole. Un sistema che permette di ottenere ombreggiatura, ventilazione e luminosità superiori, con un effetto visivo tridimensionale che valorizza l’architettura del dehors.
L’installazione addossata della pergola crea continuità tra interno ed esterno, con la possibilità di affiancare più moduli dell’ampiezza massima di 5 x 6,9 metri. Quando le lame mobili sono completamente aperte, scorrono lateralmente scomparendo sopra quelle fisse; una soluzione che lascia spazio alla luce e consente di sospendere elementi d’arredo come lampade o riscaldatori. Carrera può poi essere accessoriata con vetrate panoramiche, illuminazione a LED e sistemi domotici per una gestione intuitiva del comfort. La versione Carrera P è dotata anche di tende verticali Raso a completa scomparsa, mentre Carrera S presenta un profilo più sottile e minimale.

3.2 Connect

Connect è l’unica pergola bioclimatica con vetrate specchiate che riflettono l’ambiente esterno regalando un’inaspettata esperienza di privacy, senza compromettere la vista verso il paesaggio. È la scelta ideale per chi desidera vivere il dehors in totale riservatezza, immerso nella natura, grazie a un’architettura elegante che si fonde visivamente con il contesto.
Addossata a parete e configurabile con lame orientabili, retraibili o sovrapponibili, Connect offre un controllo preciso di luce, calore e ventilazione naturale. Ogni funzionalità può essere gestita in modo semplice e intuitivo tramite app, sensori meteo o comandi vocali, per un comfort sempre personalizzato. Disponibile anche in grandi dimensioni (fino a 5,5 x 7 metri per modulo), questa pergola può essere completata con tende verticali, illuminazione LED, complementi d’arredo Living Series e la pedana modulare Set, che garantisce una planarità impeccabile anche su superfici irregolari. Una scelta perfetta per l’outdoor contemporaneo, tra high-tech e stile veramente minimalista.

3.3 Brera

Brera si distingue per il suo sistema di lame retraibili che scorrono e si compattano, aprendo una vera e propria finestra sul cielo. Una tecnologia pensata per chi ama modulare l’open air a seconda delle condizioni meteo e del proprio stile di vita, con la massima libertà. Brera è ideale per valorizzare pareti continue, terrazzi o facciate vetrate, creando ambienti ariosi e raffinati.
La struttura in alluminio consente l’affiancamento di più moduli per ottenere configurazioni su misura, anche di grandi dimensioni – un singolo modulo può infatti raggiungere 4,5 x 6,1 metri di ampiezza. Due le varianti della pergola bioclimatica addossabile a parete: Brera P, dotata di tende verticali Raso a scomparsa; Brera S, dalla struttura essenziale e caratterizzata da montanti più leggeri. Entrambe le versioni sono compatibili con illuminazione integrata, sistemi domotici, arredi modulari e accessori funzionali, per un outdoor flessibile e perfettamente equipaggiato.

3.4 Opera

La caratteristica distintiva di Opera è la sua copertura con lame frangisole orientabili da zero a 140 gradi, che regolano in modo naturale la temperatura, l’illuminazione e il ricircolo dell’aria sotto la pergola. Progettata per offrire un comfort climatico avanzato, Opera si integra naturalmente alla facciata dell’edificio nella sua versione addossata, e rappresenta un’opzione ricercata ed efficace per dehors residenziali o location dedicate all’ospitalità. La struttura in alluminio accoglie, nel profilo di soli 22 centimetri, la tenda verticale Raso completamente a scomparsa, e può essere arricchita con vetrate perimetrali, sistemi di illuminazione LED, pedana Set e arredi della linea Living Series. L’ampia componibilità concede la creazione di dehors di qualsiasi dimensione, grazie a moduli affiancabili che raggiungono 4,5 x 6,1 metri di ampiezza.

Pergola bioclimatica Opera

3.5 Vision

Vision è la pergola bioclimatica addossata che coniuga lame frangisole orientabili e profili dalle linee essenziali, per una schermatura elegante, leggera e funzionale. Concepita per armonizzarsi ai diversi stili architettonici, Vision si adatta anche agli spazi più contenuti grazie a una struttura snella ma resistente. Le lame orientabili da zero a 140 gradi permettono una gestione naturale di luce e ventilazione, creando un ambiente confortevole in ogni stagione. La possibilità di affiancare più moduli consente soluzioni progettuali flessibili, mentre i sistemi domotici rendono il controllo climatico semplice e automatico. Vision può essere accessoriata con tende verticali con box, illuminazione integrata, vetrate panoramiche e arredi modulari, garantendo il massimo della personalizzazione e della vivibilità.

3.6 Sense

La pergola bioclimatica più leggera e discreta mai realizzata da Pratic porta il nome di Sense. Un progetto essenziale, nato per integrarsi con eleganza in ogni contesto architettonico, senza rinunciare alle performance. La struttura addossabile presenta montanti ridotti (solo 9,8 x 14 centimetri) e una copertura con lame frangisole orientabili da zero a 110 gradi, grazie alle quali regolare luce, ventilazione e temperatura in modo naturale. Le dimensioni arrivano fino a 4 x 5,4 metri per modulo, con altezza massima di 2,7 metri. La gestione della pergola avviene tramite telecomando, app o comandi vocali, oppure in automatico con sensori meteo. Sense può essere completata con tende verticali con box in alluminio, illuminazione a LED dimmerabile, profili Ray, tende Drapes e la parete attrezzata Mod-Lines. Design in stile “quiet luxury” che valorizza gli spazi con una presenza sobria e sofisticata, progettata per durare nel tempo.

Inizia ora a progettare il tuo outdoor su misura

Qualsiasi sia lo spazio open air che hai in mente, i rivenditori Pratic sono a tua disposizione per guidarti nella progettazione della schermatura ideale, studiando soluzioni personalizzate e funzionali. Compila ora il form per ottenere maggiori informazioni o per essere contattato da un referente Pratic.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.