Come realizzare un dehors

02.23 — Open Air Culture

Basta un piccolo angolo di cielo per aprire gli scenari più ampi per la casa o per il proprio locale. Naturalmente è del dehors che stiamo parlando, una risorsa tanto unica quanto versatile che negli ultimi anni si è discostata dal classico binomio “sole e relax”, diventando il luogo più amato e ricercato durante tutto l’anno – anche in città.

Realizzare un dehors – grande o piccolo che sia – è infatti l’occasione per dare forma alla creatività, reinventando lo spazio senza limiti, ma anzi, sfruttando il vastissimo potenziale offerto dai più avanzati sistemi per l’outdoor. Un ambiente in cui immaginare personali oasi di tranquillità, prolungamenti funzionali della superficie coperta e, perché no, anche nuove opportunità di business.

Disporre di un affaccio sull’esterno è però solo il primo passo. Per valorizzarlo al meglio è necessario definire funzioni, utilizzo, design e stile, così da individuare le soluzioni progettuali e gli arredi più indicati per realizzare un dehors impeccabile e su misura.

1. Dehors esterno. Le migliori tendenze

Dehors di un ristorante con pergola Opera
Pergola Opera con vetrate racchiude il dehors di un ristorante

Vasti panorami, luce naturale, aria pura e massimo comfort climatico, racchiusi in ambienti di assoluto benessere che fondono il fuori con il dentro, e viceversa. Chiamarla tendenza sarebbe riduttivo, quella dei dehors esterni è una vera e propria rivoluzione nel concepire i ritmi e gli spazi di vita a ogni latitudine.

Grazie alle nuove tecnologie bioclimatiche che caratterizzano le pergole di ultima generazione, il dehors esterno diventa un luogo da vivere ogni giorno, durante tutte le stagioni e senza temere i capricci del meteo. Un vantaggio per chi abita o lavora in regioni dai climi più caldi, dove le schermature consentono di stare all’esterno anche quando il sole si fa intenso, sfruttando i benefici delle coperture con lame frangisole che creano una piacevole ombreggiatura e ventilazione.
Ma a godere dei nuovi ambienti open air sono soprattutto i Paesi nordici, caratterizzati da poche ore di luce e climi piuttosto rigidi che rendono particolarmente difficile trascorrere il tempo outdoor. A loro, le pergole bioclimatiche assicurano il comfort di uno spazio proiettato sul paesaggio e sempre accogliente, in quanto riparato da chiusure vetrate perimetrali – come quelle della Serie Glass Pratic – resistenti ad acqua, vento, polvere e rumore.

Un benessere naturale a cui poter accedere tutto l’anno, a casa e fuori casa. Tende da sole e pergole sono infatti progettate per valorizzare qualsiasi dehors esterno, aumentando la superficie a disposizione e rendendola ancora più funzionale.
Nell’ambito domestico, un dehors dotato di una tenda a bracci può diventare un rilassante angolo fresco e ombreggiato, da utilizzare secondo i propri desideri. Installando invece una pergola, dotata di vetrate scorrevoli e illuminazione a Led, le potenzialità diventano illimitate: le nuove tendenze propongono ambienti poliedrici, in grado di spaziare dal living esterno alla sala da pranzo, fino alla palestra o all’ufficio open air.
Quando invece si parla di location dedicate all’ospitalità – come hotel, bar e ristoranti – i dehors esterni sono la soluzione in assoluto più efficiente per moltiplicare rapidamente il numero dei coperti e renderli sempre fruibili, offrendo ai propri ospiti un’esperienza unica e immersiva.

In entrambi i casi, la chiave per un risultato elegante ed efficace è la progettazione personalizzata. Proprio per questo, le tende da sole e le pergole Pratic vengono realizzate su misura, prendendo in considerazione esigenze, caratteristiche e stile del dehors esterno, ideato per integrarsi al paesaggio e all’architettura esistente con il massimo del comfort, dell’estetica e della praticità d’utilizzo.
Ma quali sono le migliori soluzioni e le tendenze da seguire?

2. Dehors per bar

Tenda a bracci T-Code per valorizzare il dehors di un bar

Un caffè da prendere avvolti dal tepore dei raggi del sole, oppure un aperitivo al tramonto, affacciati su uno straordinario skyline cittadino. Il dehors per bar e locali rappresenta una vera e propria risorsa in termini di spazio a disposizione e di design distintivo, riuscendo a creare nuove opportunità anche per gli esercizi commerciali più piccoli.

Tra le nuove tendenze, particolarmente diffusa è quella di sfruttare la propria vetrina esterna come estensione del bancone, riparandola dal sole o da piogge leggere attraverso l’utilizzo di una raffinata tenda a bracci dai tessuti impermeabili. L’estetica curata ed essenziale è garantita, nei modelli Pratic, dalla presenza di un cassonetto in alluminio che nasconde telo e struttura una volta chiusi. Un dettaglio che rende il dehors per bar ancora più versatile, in quanto il box può essere dotato di fasce di Led, che illuminano l’ambiente sottostante la tenda e conferiscono maggiore visibilità al locale.

Quando invece le superfici da ombreggiare si fanno più ampie, le pergole con copertura in PVC impacchettabile offrono la risposta ideale: con un design minimale, adattabile ovunque, e la migliore tecnologia domotica, creano il perfetto scenario di comfort all’interno del dehors per bar, schermando i raggi solari come anche le piogge moderate.

3. Dehors per ristoranti

Pergola bioclimatica Opera con vetrate panoramiche in un dehors toscano
L’inserimento di strutture esterne come le pergole nei dehors dei ristoranti permette di aumentare i coperti

Lo spazio si amplia, i coperti si moltiplicano e la location si fa ancora più suggestiva. Sempre più ricercati da gestori e clienti, i dehors per ristoranti rappresentano un’opportunità per sviluppare il proprio business e valorizzare il locale.
La principale soluzione per bar e ristoranti è rappresentata dalle pergole bioclimatiche, schermature realizzate in alluminio che grazie alle loro lame frangisole – orientabili da zero a 140 gradi o retraibili – regolano illuminazione, ventilazione e temperatura in modo naturale, fungendo anche da riparo contro il maltempo, quando completamente chiuse. L’acqua piovana viene convogliata lungo le gronde inserite nei montanti, mentre sul perimetro le vetrate fisse o a scorrimento consentono di creare un ambiente accogliente e riparato.

Autoportanti o addossabili a muro, queste possono essere affiancate tra loro per formare composizioni di più moduli – anche di differenti dimensioni – così da poter sfruttare appieno la superficie del dehors esterno. Non solo, tramite l’integrazione della pedana modulabile Set, le pergole Pratic sono installabili pressoché ovunque. Il sistema di compensazione integrato alla struttura permette infatti di risolvere i problemi di pendenza e dislivello del terreno, creando una superficie perfettamente planare sulla quale realizzare il dehors per il proprio ristorante.

E alla praticità d’installazione, Pratic abbina anche quella di utilizzo. Grazie ad automazioni domotiche, regolabili tramite telecomando, app, comando vocale e sensori meteo, la gestione di una o più coperture contemporaneamente diventa semplice e intuitiva. Per regalare ai propri clienti lo scenario di comfort sempre ideale e proteggere le schermature dai possibili danni del maltempo.

4. Dehors per giardino

Pergola Connect autoportante con vetrate perimetrali per sfruttare al meglio i dehors residenziali
Pergola Connect con vetrate perimetrali per sfruttare al meglio anche i dehors per giardino

Poter integrare la piacevolezza della vita outdoor alla propria casa rappresenta oggi un vero must della progettazione residenziale, che consente non solo di migliorare la funzionalità degli spazi, ma anche di apportare importanti benefici per la salute psicofisica di chi li abita. In questo scenario, disporre di un dehors per giardino offre una vastissima gamma di possibilità per vivere la quotidianità in modo sempre più “open air”.

L’opzione principale per aprire la casa sul giardino è rappresentata dalle pergole addossate a muro, che formano un naturale prolungamento dell’ambiente indoor, dando forma a verande, giardini d’inverno e autentiche stanze ulteriori. Prive di soluzioni di continuità con l’architettura dell’edificio, queste sono progettate per migliorarne anche le performance energetiche: se poste a protezione di pareti vetrate o ampie finestrature, le pergole contribuiscono a impedirne il surriscaldamento, così da beneficiare di maggiore comfort termico e risparmiare sui consumi.

Non solo, questa configurazione di dehors per giardino permette anche di immaginare utilizzi pratici e originali, di cui aree relax, palestre e home office sono solo alcuni esempi.
E la privacy? È assicurata dalla pergola Connect di Pratic, la prima con pareti specchiate che riflettono il paesaggio circostante e impediscono a chi si trova all’esterno di scorgere il contenuto della struttura outdoor. Una tecnologia unica che attraverso un design altamente scenografico regala una riservatezza mai sperimentata prima.

Infine, quando il dehors per giardino offre metrature molto generose, le pergole autoportanti possono trasformarsi in raffinate dependance, dove immergersi nel panorama verde o ricavare eleganti zone leisure a bordo piscina. Grazie a un arredamento da esterno di design e a complementi funzionali, come tende verticali, illuminazione a Led e prese elettriche integrate ai montanti della struttura, la pergola si converte in uno straordinario secondo abitare, dove poter accogliere gli ospiti e ricreare intere zone giorno, complete di cucina, sala da pranzo e salotto, totalmente open air.

5. Dehors: permessi e autorizzazioni

Le pergole estendono gli spazi dei dehors

A seconda della copertura scelta e del luogo d’installazione, realizzare un dehors potrebbe richiedere specifici permessi e autorizzazioni.

In ambito residenziale e in mancanza di vincoli architettonici, è solitamente sufficiente procedere con l’invio della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) agli uffici comunali preposti, avanzando la comunicazione dei lavori anche ai vicini di casa.
Tuttavia, se tende e pergole vengono installate sulla facciata di un condominio, un ulteriore passo è quello di accertarsi che il regolamento condominiale accetti la presenza della copertura outdoor e, in caso positivo, quali condizioni estetiche vengono imposte.

Permessi e autorizzazioni per il dehors sono necessari in particolar modo quando la messa in opera delle schermature solari coinvolge il suolo pubblico, oppure in caso di vincoli paesaggistici e architettonici, i cui regolamenti variano dal singolo Comune.
Anche per questo motivo, i rivenditori Pratic offrono una consulenza dettagliata e progetti su misura, in grado di rispondere a ogni requisito costruttivo ed estetico, grazie a strutture dal design essenziale e customizzabili con qualsiasi cromia desiderata.

Contattaci

Iscriviti alla newsletter


News